
Il bando Io sono Terra Madre: le prime risposte
Ecco le prime risposte al bando Io sono Terra Madre, c’è tempo fino al 30 aprile per presentare la propria idea.
Ecco le prime risposte al bando Io sono Terra Madre, c’è tempo fino al 30 aprile per presentare la propria idea.
Ecco una nuova puntata dell’ospitalità a Terra Madre Salone del Gusto. Per raccontarvela, ci dirigiamo nella piana e sulle colline a nord-est di Torino, un territorio che fin dal 2006 costituisce una grande comunità e fa orgogliosamente parte di questo progetto.
Terra Madre Salone del Gusto significa anche fare rete. Ci sono le reti dei produttori, dei giovani, dei cuochi e poi una rete speciale, che si crea nei giorni dell’evento e a volte si alimenta anche oltre l’evento stesso. È la rete delle famiglie e delle Città di Terra Madre, quelle che ogni due anni aprono le loro porte ai delegati provenienti da tutto il mondo.
Oltre 2000 delegati ospitati dalle famiglie nelle 120 Città di Terra Madre dal 20 al 24 settembre 2018. Uno dei valori più importanti che distinguono Terra Madre Salone del Gusto è il sentimento di fraterna accoglienza che le comunità piemontesi esprimono durante i cinque giorni della manifestazione torinese.
Selezionati in coerenza con i princìpi di Slow Food, i produttori del Mercato di Terra Madre Salone del Gusto diventano ambasciatori della filosofia del movimento.
Terra Madre Salone del Gusto 2018 si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre e si propone di raccontare a un pubblico più ampio possibile temi e progetti della rete di Slow Food e Terra Madre in tutto il mondo.
La scommessa di Terra Madre Salone del Gusto 2016 per Slow Food era principalmente politica, culturale, sociale: affermare che il buono, pulito e giusto è un diritto di tutti e tutti devono poter dunque essere partecipi.