23 settembre Birre e foraging: un incontro possibile Torino-Palazzo Giunta Regionale Prima che il luppolo diventasse uno degli ingredienti fondamentali per la preparazione della birra l’uomo ha utilizzato come aromatizzante qualsiasi erba, fiore, corteccia, radice che poteva trovare nei pressi del birrificio. A secoli di distanza la pratica di brassare utilizzando erbe spontanee è tornata fortemente in auge. Assaggiando birre italiane, scozzesi, statunitensi e di altre parti del mondo aiutati da Andrea Pieroni (rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche ed etnobotanico di fama internazionale), scopriamo la straordinaria ricchezza botanica a nostra disposizione e in che modo possa diventare un ingrediente incredibile. Palazzo della Giunta Regionale: piazza Castello 165 23 settembre 12:00 - 13:30 SOLD OUT Stand: Sala Liquidi Posti totali: 39 Posti disponibili: 0 Prezzo: 30 € Prezzo soci: 25 € Codice: TM18LG124 Tipologia:Laboratorio Del GustoTerra Madre In Tema: Slow BeerVino, Birra, Cocktail, Distillati Eventi correlati: Il Marocco in Galleria Racconti dall’Uganda: orti comunitari contro la povertà Ora pasta! – Lo chef Pierpaolo Giorgio interpreta la pasta di Gragnano Igp e i legumi dei Presìdi attraverso inediti giochi di gusto Le Paste di Legumi incontrano l’orto di Peppe Zullo Il terroir della birra in Germania L’alta fermentazione in Belgio Birre e Botti: la New Wave della maturazione in botti di legno Geuze Discovery La tradizione conventuale in Germania Fermentazione spontanea: Kriek e Framboise Tag: BirraForaging