22 settembre Caroni, il grande rum di Trinidad Torino-Palazzo Giunta Regionale La leggenda di Caroni nasce in tempi molto recenti grazie a una delle grandi intuizioni di Luca Gargano, patron di Velier. Gargano si reca a Trinidad nel 2004 e si imbatte nella distilleria omonima, che aveva chiuso l’anno precedente. La vegetazione tropicale aveva già iniziato ad avvolgere l’edificio, ma i magazzini contenevano ancora centinaia di barili, i primi risalenti al 1974. Luca ci crede e il successo di Caroni è travolgente, con le bottiglie che crescono di valore di anno in anno, mentre le scorte si assottigliano sempre di più e gli imbottigliamenti diventano sempre più rari. Molte delle foto sulle etichette ci riportano proprio a quella scoperta, e questa degustazione ci fa ritrovare imbottigliamenti rarissimi che difficilmente scendono dagli scaffali dei collezionisti per essere aperti. Degustazione di annate introvabili: Caroni 1982, 1985, 1992, 1994 e 1998. Palazzo della Giunta Regionale: piazza Castello 165 22 settembre 18:00 - 19:30 Prenota Stand: Sala Liquidi Posti totali: 39 Posti disponibili: 19 Prezzo: 80 € Prezzo soci: 70 € Codice: TM18LG128 Tipologia:Laboratorio Del GustoTerra Madre In Tema: Vino, Birra, Cocktail, Distillati Eventi correlati: Il Marocco in Galleria Racconti dall’Uganda: orti comunitari contro la povertà Ora pasta! – Lo chef Pierpaolo Giorgio interpreta la pasta di Gragnano Igp e i legumi dei Presìdi attraverso inediti giochi di gusto Le Paste di Legumi incontrano l’orto di Peppe Zullo Il terroir della birra in Germania L’alta fermentazione in Belgio Birre e Botti: la New Wave della maturazione in botti di legno Geuze Discovery La tradizione conventuale in Germania Fermentazione spontanea: dal Lambic alla Geuze Tag: AmericheBevande distillate e fermentateRumTrinidad e Tobago