20 settembre È possibile un’agricoltura senza l’allevamento degli animali? Torino-Lingotto Fiere L’allevamento e l’agricoltura si sono sviluppati insieme, oltre 12.000 anni fa. Da allora l’uomo ha sempre coltivato la terra usando il concime derivante dagli scarti degli animali, ma l’agricoltura industriale, con l’introduzione dei concimi chimici, ha spezzato questo legame. Sarà così anche in futuro? Secondo alcuni è possibile fare a meno dell’allevamento e nutrirsi solo di cibi vegetali. È possibile un’agricoltura senza l’allevamento animale? E che caratteristiche dovrebbe avere? Intervengono: Sergio Capaldo, Italia, referente Presidio della razza piemontese; Stefano Scavino, Italia, orticoltore Arca del Gusto; Fréderic Denhez, Francia, saggista e giornalista; Carlo Triarico, Italia, presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Modera: Piero Sardo, Italia, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. I Forum tematici di Terra Madre hanno per protagonisti i delegati della rete e sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti. Ingresso prioritario ai delegati. L’accesso richiede l’iscrizione in loco. 20 settembre 16:00 - 18:00 Stand: Food for Change – Slow Meat – Oval Gratuito Codice: TM18FO11 Tipologia:Forum Di Terra Madre Tema: Slow Meat Eventi correlati: Slow Experiences – Airbnb e Slow Food unite per aprire le porte del mondo del cibo Migr-attori nella cooperazione internazionale: dalla teoria alla pratica Celiachia tra veri e falsi miti Il cibo come integrazione Il cibo come motore di pace, di sviluppo locale e di contrasto alla crisi Libera Terra: agricoltura ribelle e lotta contro la criminalità organizzata Agroecologia e resistenza politica Nutrire le nostre città: il ruolo delle diverse iniziative di crescita urbana Il potere della mappatura della biodiversità locale – Scopri i segreti alimentari del tuo territorio La Sfyn Food Academy: accelerare le transizioni alimentari Tag: agricolturaAllevamento