20 settembre Mieli d’alta quota Torino-Lingotto Fiere L’apicoltura d’alta quota è una risorsa importante per le fragili economie delle montagne. In Europa, è un’attività legata alla transumanza, che avviene in estate, quando gli alveari sono portati sui pascoli oltre i 1200 metri di altitudine (dove le api, a seconda della zona, bottinano piante e fiori come il rododendro, la lupinella, il timo serpillo, la santoreggia…). In molte altre parti del mondo, invece, si tratta di attività stanziali: è il caso dei Presìdi etiopi (del Tigrai, del vulcano Wenchi, di Bore e di Rira) e di molti mieli latinoamericani. I delegati di Terra Madre vi portano in alto, a scoprire segreti e problematiche del loro mestiere. Al termine del Forum, degustazioni di mieli di alta quota provenienti da tutto il mondo. Relatori: Antonio Aramayo, Bolivia, apicoltore del Chaco Boliviano; Grigoriy Kydryashov, Russia, apicoltore della regione dell’Altaj; Robert Leo, India, Slow Food Trustee Nilgiris e Keystone Foundation; Daniele Scala, Italia, apicoltore del Presidio dei Mieli di alta montagna; Modera: Daniele Biazzi, Italia, Coordinatore del Presidio dei Mieli di alta montagna I Forum tematici di Terra Madre hanno per protagonisti i delegati della rete e sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti. Ingresso prioritario ai delegati. L’accesso richiede l’iscrizione in loco. 20 settembre 16:00 - 18:00 Stand: Food for Change – Api e insetti/ Bees and Insects – Pad./Pav. 1 Gratuito Codice: TM18FO49 Tipologia:Forum Di Terra Madre Tema: Api E InsettiBiodiversità Eventi correlati: Slow Experiences – Airbnb e Slow Food unite per aprire le porte del mondo del cibo Migr-attori nella cooperazione internazionale: dalla teoria alla pratica Celiachia tra veri e falsi miti Il cibo come integrazione Il cibo come motore di pace, di sviluppo locale e di contrasto alla crisi Libera Terra: agricoltura ribelle e lotta contro la criminalità organizzata Agroecologia e resistenza politica Nutrire le nostre città: il ruolo delle diverse iniziative di crescita urbana Il potere della mappatura della biodiversità locale – Scopri i segreti alimentari del tuo territorio La Sfyn Food Academy: accelerare le transizioni alimentari Tag: AfricaEtiopiaEuropaItaliaMielePresìdi Slow Food